Siamo lieti di presentare l’evento “Noh & Tea“. il teatro Noh e la cerimonia del tè; due tradizioni giapponesi di grande importanza.
Essendo lo spazio limitato, anche i posti disponibili sono limitati. Vi consiglio di prenotare la vostra presenza al presto possibile.
L’evento è riservato ai soci e familiari dell’Associazione Culturale Izumì e l’A.S.D. Fuji Yama Massa.
La quota di partecipazione: 8 euro
Per partecipare all’eventi occorre essere in regola con il tesseramento annuale. Per il tesseramento e per ritirare i tagliandi per la partecipazione contattate qui.
La quota di partecipazione all’evento comprende:
⁃ Partecipazione al piccolo scenario di Noh con Tomoka Horaguchi
⁃ Partecipazione alla cerimonia del thè con assaggio di thè e un dolcetto, assistita da Sakurako Katagiri.
Qui di seguito una piccola spiegazione.
Noh è un antico “musical” giapponese. Si svolge con musica, danza e canto. La recitazione viene fatta con linguaggio antico.
Il set è uno spazio vuoto ed aperto su tre lati.
Nel mondo di Noh non si usa il termine “danza (odori)” perché il suo movimento non e` considerato una danza ma “MAI”; si trattano dei spostamenti orizzontali sul suolo senza staccare la pianta dei piedi. Tante volte si recita con le maschere e gli attori esprimono i sentimenti dei personaggi solo con movimenti minimalisti, l’unico accessorio che utilizzano è il ventaglio.
Nel 2008 è stato registrato dal UNESCO come Intangible cultural heritage (patrimonio culturale immateriale).
Artist: Tomoka Horaguchi
Frequenta la School of Art & Design, University of Tsukuba
Ha imparato “Shimai (Mai con lo Hakama senza maschera) e “Utai (canto)” sotto l’insegnamento del Maestro Takao Nishimura.
È inoltre artista di pittura ad olio; i suoi dipinti sono focalizzati sulla cultura giapponese come “Noh” e “Kojiki”.
Cerimonia del thè: detto in giapponese Sadō, Chadō, Chatō oppure Cha no Yu
Si tratta delle cerimonie su preparare ed offrire il thè ed è stato sviluppato non solo spiritualmente come modo di pensare e comportarsi ma anche artisticamente con specifici e tradizionali oggetti utilizzati per la cerimonia.
Principalmente, con il pensiero di “Wabi Sabi” dello Zen, ci si concentra a guardarsi dentro di sé, nello spazio quieto, preparando il thè per gli ospiti nello spazio quieto.
Artist: Sakurako Katagiri
Vive in Italia dal 2013
Ha cominciato la scuola di Sadō Urasenke all’eta di 12 anni. Ha preso parte ad un evento di cerimonia del thè svoltosi in Sardegna.
Possiede anche la qualifica di insegnante di lingua giapponese e di cucina giapponese tradizionale (Kinsaryu).